Quanto costa

Home / Teleriscaldamento / Quanto costa

Prezzi servizio Teleriscaldamento

L’articolazione tariffaria della fornitura Teleriscaldamento permette di modulare al meglio la propria scelta in funzione delle esigenze di consumo, valutando tra i prezzi binomia (formata da una parte variabile e una fissa) e monomia (formata unicamente dalla parte variabile legata al costo della materia prima gas). 

L’eventuale scelta di nuove condizioni economiche non comporterà alcun costo aggiuntivo. 

Ricorda che su questo sito web, allo sportello di vicolo Stretto 12, oppure contattando il nostro referente commerciale al 3480708108 (dal lunedì al giovedì nelle fasce orarie 8,00-12,30 e 14,00-17,00 ed il venerdì nella fascia oraria 8,00-13,00), puoi valutare la migliore soluzione possibile. 

Prezzi tele def

La contabilizzazione dei costi 

La contabilizzazione dei costi del teleriscaldamento avviene mediante l’utilizzo di un contatore che rileva la quantità di calore ceduta all’utenza. 

Il contatore fornisce immediatamente i chilowattora consumati che sono fatturati alla tariffa in vigore, diversificata secondo il prospetto sotto riportato e legata a quella del gas del servizio di maggior tutela dei clienti vulnerabili, la quale è aggiornata mensilmente sulla base delle determinazioni dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA).

I prezzi variano in funzione di: 

  • Tipologia di cliente
    • domestici: IVA 10%; 
    • non domestici: IVA 22%; 
    • altri usi: utenze agevolate fiscalmente nel gas IVA 22%.

Ai sensi dell’articolo 3-bis, comma 5 del D.L. 29 maggio 2023, n. 57, per il terzo trimestre 2023 le forniture di teleriscaldamento sono assoggettate all’aliquota IVA del 5% .

  • Portata contrattuale impegnata presso l’utenza espressa in m3/h (metri cubi all’ora); 
  • Efficienza energetica dell’immobile espressa mediante il coefficiente detto “Cu” calcolato d’ufficio sulla base della certificazione energetica dell’edificio. 
  • Prezzo del gas nel servizio di tutela

Il sistema tariffario è di tipo binomio (quota fissa + quota variabile) ed è diversificato per utenze indirette ed utenze dirette

Tariffa binomia utenze Indirette

TARIFFA BINOMIA = PARTE VARIABILE + PARTE FISSA 
Parte Variabile 
Quota variabile calore (€/kWh) * Consumo (kWh) 
Parte Fissa 
Quota fissa (€/m3/h*gg) * Portata contrattuale (m3/h) * Cu * Periodo di fatturazione (gg) 

Tariffa binomia utenze Dirette

TARIFFA BINOMIA = PARTE VARIABILE + PARTE FISSA 
Parte Variabile 
Quota variabile calore (€/kWh) * Consumo calore (kWh) 
Quota variabile ACS (€/m3) * Consumo ACS (m³) 
Quota variabile raffrescamento (€/kWh) * Consumo raffrescamento (kWh) 
Parte Fissa 
Quota fissa (€/m3/h*gg) * Portata contrattuale (m3/h) * Cu * Periodo di fatturazione (gg) 
Quota gestione * Periodo di fatturazione (mesi) 

Tariffa monomia tutelata

TARIFFA MONOMIA TUTELATA = PARTE VARIABILE 
Parte Variabile 
Quota variabile calore (€/kWh) * Consumo calore (kWh) 

La tariffa monomia tutelata è composta dalla sola parte variabile legata, quindi, ai consumi effettivi rilevati dal contatore di calore installato a monte di ciascuna sottocentrale d’utenza (Indiretti) o di ciascuna Unità Immobiliare (Diretti). 

La tariffa monomia tutelata varia mensilmente in funzione del prezzo del gas per il mercato tutelato stabilito da ARERA ed è così organizzata: 
• decorrenza dalla data di attivazione della fornitura per i nuovi contratti; 
• in caso di Ricontrattualizzazione, la tariffa monomia tutelata decorre dal primo giorno dell’anno solare successivo alla data di sottoscrizione. 

Eventuali deroghe dovranno essere autorizzate per iscritto da Sei s.r.l. 

PREZZO CALORE, RAFFRESCAMENTO E ACS APPLICATO AL COMUNE DI MANTOVA

 Tariffe calore MARZO 2025
Binomia

QUOTA VARIABILE

Domestici€/kWh0,095776
Non Domestici€/kWh0,086355
Altri Usi€/kWh0,068031

QUOTA FISSA

Portata contrattuale in m³/hQuota fissa €/m³/annoDomesticiNon DomesticiAltri Usi
Q <= 0.213512,9412183,812378,05
0.2 <Q<= 2.511.983,1410.804,479.962,59
Q > 2.59.787,578.824,857.982,98
Quota gestione utenti diretti2,00 €/mese
Tariffa acqua calda sanitaria utenti diretti8,24243 €/m³
Tariffa raffrescamento estivo0,0938342 €/kWh
Monomia tutelata
domestici<260000 kWh/anno0,126406€/kWh
>260000 kWh/anno0,123506€/kWh
non domestici<260000 kWh/anno0,129442€/kWh
>260000 kWh/anno0,125198€/kWh
altri usi<260000 kWh/anno0,103724€/kWh
>260000 kWh/anno0,100980€/kWh
sei informa

news Teleriscaldamento

banner news
GREEN HEAT LIFE: innovazione e decarbonizzazione del teleriscaldamento

Siamo partner di un’iniziativa strategica che punta a rivoluzionare il settore del teleriscaldamento in Europa.

11
A Tea l’oscar di bilancio 2024 per la categoria “Medie e piccole imprese quotate e non”

Venerdì 13 dicembre Tea si è aggiudicata l’Oscar di Bilancio 2024, uno dei riconoscimenti più prestigiosi nel panorama economico italiano …
Leggi tutto

sportello tea mantova 1200x800 1
Sportelli clienti e call center, orari di apertura in occasione della festività del 1° novembre

Sei informa che sabato 2 novembre, in occasione della festività di Ognissanti, il call center e gli sportelli clienti di …
Leggi tutto